[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_image admin_label=”Image” src=”https://https://www.domovip-europa.it/wp-content/uploads/2019/03/funzionamento-solare-termodinamico-domovip-2.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][tm_pb_divider admin_label=”Divider” color=”#ffffff” show_divider=”off” height=”50″ divider_style=”solid” /][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
In questo articolo vedremo nello specifico come funziona un impianto solare termodinamico e cosa lo contraddistingue da un impianto solare tradizionale.
Per ottenere maggiori informazioni richiedi una consulenze gratuita.
Che cos’è un impianto solare Termodinamico?
L’ impianto termodinamico è una soluzione a basso consumo energetico, sicura e ecosostenibile per produrre acqua calda sanitaria nelle abitazioni.
Il termodinamico sfrutta l’assorbimento di calore dei gas al cambiamento di stato (dal liquido al gassoso e viceversa) per garantirti acqua calda 7 giorni su 7 con qualunque condizione atmosferica.
Ma vediamo nei dettagli come funziona il solare termodinamico
Come funziona un impianto solare termodinamico?
Il principio di funzionamento del termodinamico è piuttosto semplice poiché sfrutta l’assorbimento di calore dei gas al cambiamento di stato: dal liquido al gassoso e viceversa (liquido gas, gas liquido).
Il gas allo stato liquido evapora all’interno del pannello, per poi essere aspirato dal blocco termodinamico dove viene compresso e portato ad una temperatura di 110°-120°.
Da li viene fatto convogliare allo scambiatore termico dove rilascia il proprio calore nell’acqua garantendo una temperatura di 50°. Riportato allo stato liquido all’interno del blocco termodinamico il gas viene ridistribuito nel pannello per poi riprendere il ciclo.
Il Vantaggio del solare Termodinamico
La principale peculiarità del termodinamico sta nel fatto che riesce a prendere l’energia necessaria al suo funzionamento non solo dal sole ma in qualunque condizione atmosferica 24 h su 24 e 7 giorni su 7!
Vediamo nello specifico come è possibile e quali sono le fonti e le condizioni che lo fanno funzionare:
- Il sole: i raggi solari forniscono chiaramente la quantità di calore maggiore tra tutte le fonti. Ma nel coso del termodinamico non rappresentano l’unica fonte di calore.
- Di notte: se la temperatura non scende sotto i – 5°, il termodinamico riesce a lavorare grazie alla temperatura del fluido pari a -10°C. Riesce quindi a prelevare il calore dall’aria meno fredda
- Il vento: Grazie all’energia cinetica il vento riesce a generare calore
- La pioggia: La pioggia non scende mai al di sotto dei 0°. Rappresenta quindi una fonte di calore
Per ricevere una consulenza gratuita e senza alcun impegno richiedi un preventivo gratuito.
Un Consulente Domovip farà un analisi basata sulle tue esigenze per valutare i benefici che puoi ottenere installando un impianto termodinamico.
Vuoi saperne di più sugli impianti termodinamici Domovip? Visita la nostra pagina
[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]